986f06802fa1f398ef4595c3851e0c1e35d170cb

Chi siamo


facebook

grupposorrisoroma1@gmail.com

Un occhio in Italia:

Nelle “Case famiglia” trovano ospitalità e protezione tanti bambini che per un periodo di tempo non possono vivere all’interno delle proprie famiglie. Questi bambini sono tutelati dal Tribunale dei Minori che vuole garantire il rispetto dei loro diritti fondamentali. Attorno a loro ruotano molte figure giuridiche, educative e sociali che si preoccupano del loro benessere.
Il tempo trascorso nelle comunità di accoglienza è vario, dai pochi mesi ad alcuni anni. Durante tale periodo le case famiglia hanno il compito di affiancare i bambini ed i ragazzi con lo scopo di aiutarli e sostenerli nella crescita, creando attorno a loro un ambiente familiare, stimolante e sano, dove sia possibile sperimentare relazioni significative, vivere esperienze che li arricchiscano e trasformare così un tempo faticoso e spesso doloroso, in un’occasione di crescita e di maturazione.

Nel nostro piccolo il Gruppo Sorriso cerca di accompagnarli, collaborando con le strutture e offrendo un sorriso sincero e pieno d’amore.
Chi è Gruppo Sorriso?
Il “Gruppo Sorriso” nasce dall’iniziativa di volontariato di quattro amici con la voglia di contribuire alla realizzazione di un sogno per questi bambini e ragazzi: diventare protagonisti della propria crescita e costruire positivamente il proprio futuro attraverso le esperienze quotidiane.

Diventata Associazione Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) nel gennaio 2010. Negli ultimi sei anni l’impegno si è allargato, il gruppo si è ingrandito, siamo diventati un sostegno, fratelli maggiori, compagni di gioco e amici affidabili per più di 72 bambini che provengono principalmente dalla nostra città, Roma.
Noi abbiamo scelto di operare attivamente, impegnandoci in prima persona e affiancando gli educatori che lavorano in queste realtà. Creiamo per bambini e ragazzi momenti di svago e attività culturali; momenti semplici e divertenti come una gita, una pizza, visitare un museo, fare una passeggiata a cavallo o sulla neve, vedere uno spettacolo a teatro, al cinema o al circo, fare un bagno al mare. Tutte attività che ci permettono di stare accanto a loro e sostenerli in questo fragile e delicato passaggio della loro vita, che con un buon accompagnamento può però essere vissuto come un’occasione ed una risorsa. La cosa più bella e più importante è che tutto questo ci permette di creare con loro relazioni di amicizia sane e significative.

Il nostro aiuto vuole essere molto concreto, ed è un significativo impegno sia per il nostro tempo, poiché cerchiamo di essere a disposizione in qualunque momento, a seconda delle esigenze e necessità; sia a livello economico, grazie al contributo di tutti gli associati e delle persone che ci seguono e ci sostengono.

 

In pratica:
Con tanta gioia, con piacere e con entusiasmo, cerchiamo di contribuire affinché, pur nella particolarità della loro situazione, i bambini si percepiscano come uguali a tutti gli altri. Le relazioni che gradualmente e con molta semplicità costruiamo, sono fondate sui principi della continuità nel tempo, del rispetto, della trasparenza e della coerenza con i principi educativi delle case famiglia dove operiamo. Speriamo che il tempo trascorso con loro sia piacevole e sia reso significativo proprio dalla qualità delle relazioni tra noi, gli educatori e i bambini.

Di anno in anno ci impegniamo affinché il nostro cammino prosegua ed il nostro progetto maturi e migliori: speriamo sempre di trovare nuovi amici con cui condividere questo meraviglioso impegno e la gioia che per ciascuno di noi ne deriva.


4b16d053526c5a0a618f48c07bce37ebd50440c8
b3052721286811fcbec464616893181046bde9fd